Il Nostro Impegno per l'Accessibilità
Noi di Studio Podcast Fiorentino ci impegniamo a garantire che il nostro sito web sia accessibile a tutti, indipendentemente dalle loro capacità fisiche o cognitive. Crediamo che tutti dovrebbero avere la possibilità di accedere alle informazioni e ai servizi che offriamo, e ci sforziamo di creare un'esperienza online inclusiva e senza barriere.
Ci impegniamo a seguire le linee guida per l'accessibilità dei contenuti web (WCAG) 2.1, livello AA, come standard di riferimento per l'accessibilità del nostro sito web. Queste linee guida definiscono come rendere i contenuti web più accessibili per le persone con disabilità. Ci stiamo costantemente adoperando per migliorare l'accessibilità del nostro sito web e per garantire che sia conforme alle WCAG 2.1 AA.

Linee Guida e Standard
Il nostro sito web è progettato e sviluppato seguendo le seguenti linee guida e standard di accessibilità:
- WCAG (Web Content Accessibility Guidelines) 2.1 Livello AA: Ci impegniamo a rispettare le WCAG 2.1 Livello AA per garantire che i nostri contenuti siano percepibili, utilizzabili, comprensibili e robusti.
- ARIA (Accessible Rich Internet Applications): Utilizziamo ARIA per migliorare l'accessibilità dei componenti interattivi e dinamici del nostro sito web, fornendo informazioni aggiuntive agli screen reader.
- Design Adattivo (Responsive Design): Il nostro sito web è progettato per adattarsi a diverse dimensioni dello schermo e dispositivi, garantendo un'esperienza utente ottimale su desktop, tablet e dispositivi mobili.
- SEO (Search Engine Optimization): Ottimizziamo il nostro sito web per i motori di ricerca, utilizzando pratiche SEO che migliorano anche l'accessibilità, come l'uso di tag alt descrittivi per le immagini e la struttura semantica del contenuto.
Funzionalità di Accessibilità Implementate
Abbiamo implementato diverse funzionalità per migliorare l'accessibilità del nostro sito web, tra cui:
- Testo alternativo per le immagini: Tutte le immagini hanno un testo alternativo descrittivo che fornisce informazioni sul contenuto dell'immagine agli utenti che utilizzano screen reader.
- Struttura semantica del contenuto: Utilizziamo tag HTML appropriati (ad esempio, intestazioni, paragrafi, liste) per strutturare il contenuto in modo logico e gerarchico, facilitando la navigazione e la comprensione.
- Contrasto di colore adeguato: Abbiamo verificato che il contrasto di colore tra il testo e lo sfondo sia sufficiente per garantire una buona leggibilità per gli utenti con problemi di vista.
- Navigazione tramite tastiera: Il nostro sito web può essere navigato completamente tramite tastiera, senza la necessità di utilizzare il mouse.
- Supporto per screen reader: Abbiamo testato il nostro sito web con diversi screen reader per garantire che funzioni correttamente e che fornisca informazioni accurate agli utenti.
- Formulari accessibili: I nostri formulari sono progettati per essere accessibili, con etichette chiare e istruzioni per ogni campo.
- Link significativi: I link hanno un testo descrittivo che indica la destinazione del link, evitando frasi generiche come "clicca qui".
- Compatibilità con tecnologie assistive: Il nostro sito web è progettato per essere compatibile con le principali tecnologie assistive, come screen reader, software di riconoscimento vocale e tastiere adattive.
- Tema a contrasto elevato (in fase di sviluppo): Stiamo lavorando all'implementazione di un tema a contrasto elevato per gli utenti con problemi di vista. Questa funzionalità consentirà agli utenti di visualizzare il sito web con colori più contrastanti, migliorando la leggibilità e la navigabilità.
- Ridimensionamento del testo: Gli utenti possono facilmente ridimensionare il testo del nostro sito web utilizzando le impostazioni del browser.
Tabella di Conformità WCAG
La seguente tabella riassume il nostro livello di conformità con le WCAG 2.1 Livello AA:
Linee Guida WCAG 2.1 | Criterio di Successo | Stato di Conformità | Note |
---|---|---|---|
Percepibile | 1.1.1 Alternative testuali | Conforme | Tutte le immagini hanno un testo alternativo descrittivo. |
Percepibile | 1.3.1 Informazioni e relazioni | Conforme | La struttura del contenuto è semanticamente corretta. |
Percepibile | 1.4.3 Contrasto (minimo) | Conforme | Il contrasto di colore tra testo e sfondo è adeguato. |
Utilizzabile | 2.1.1 Tastiera | Conforme | Il sito web è completamente navigabile tramite tastiera. |
Utilizzabile | 2.4.4 Scopo del collegamento (nel contesto) | Conforme | I link hanno un testo descrittivo. |
Comprensibile | 3.1.1 Lingua della pagina | Conforme | La lingua predefinita del sito web è impostata su italiano. |
Robustezza | 4.1.1 Analisi sintattica | Conforme | Il codice HTML è valido e ben strutturato. |
Feedback e Contatti
Siamo sempre aperti a ricevere feedback sull'accessibilità del nostro sito web. Se riscontri problemi di accessibilità o hai suggerimenti su come possiamo migliorare, ti preghiamo di contattarci. Puoi inviare un'email a [email protected] o chiamare il numero 055 9876543 . Il nostro responsabile dell'accessibilità, Dott.ssa Chiara Martini, sarà lieto di assisterti.
Apprezziamo il tuo aiuto nel rendere il nostro sito web più accessibile a tutti.
Limitazioni e Alternative
Nonostante i nostri sforzi per garantire l'accessibilità del nostro sito web, potrebbero esserci alcune limitazioni. Ad esempio, alcuni contenuti multimediali potrebbero non avere sottotitoli o trascrizioni. Stiamo lavorando per risolvere queste limitazioni e per fornire alternative accessibili per tutti i contenuti.
Se hai difficoltà ad accedere a una particolare sezione del nostro sito web, ti preghiamo di contattarci e faremo del nostro meglio per fornirti le informazioni e i servizi di cui hai bisogno in un formato alternativo.
Aggiornamenti alla Dichiarazione di Accessibilità
Questa dichiarazione di accessibilità è stata aggiornata l'ultima volta il 15 maggio 2024. Ci impegniamo a rivedere e aggiornare regolarmente questa dichiarazione per riflettere i nostri continui sforzi per migliorare l'accessibilità del nostro sito web.
Risorse Utili
Ecco alcune risorse utili per saperne di più sull'accessibilità web:
- Web Content Accessibility Guidelines (WCAG)
- Accessible Rich Internet Applications (ARIA)
- Making your website accessible (GOV.UK)
Processo di Valutazione
Il nostro impegno per l'accessibilità è continuo e parte integrante del nostro processo di sviluppo web. Effettuiamo regolarmente valutazioni di accessibilità, sia automatiche che manuali, per identificare e risolvere eventuali problemi. Utilizziamo strumenti di valutazione automatica, come WAVE e Axe, per rilevare problemi comuni di accessibilità. Inoltre, conduciamo test manuali con utenti con disabilità per ottenere feedback diretto sull'usabilità del nostro sito web.
Il nostro team di sviluppo è formato sulle pratiche di accessibilità web e si impegna a seguire le linee guida WCAG durante la progettazione e lo sviluppo di nuove funzionalità e contenuti.
Ambiente di Test
Per garantire la compatibilità del nostro sito web con le tecnologie assistive più comuni, utilizziamo un ambiente di test completo che include:
- Screen reader: NVDA, VoiceOver, JAWS
- Browser: Chrome, Firefox, Safari
- Sistemi operativi: Windows, macOS, iOS, Android
Testiamo regolarmente il nostro sito web con queste tecnologie per assicurarci che funzioni correttamente e che fornisca un'esperienza utente accessibile a tutti.
Formazione del Personale
Riteniamo che la formazione del nostro personale sia fondamentale per garantire l'accessibilità a lungo termine del nostro sito web. Offriamo regolarmente sessioni di formazione sull'accessibilità web al nostro team di sviluppo, ai creatori di contenuti e al personale di supporto. Queste sessioni di formazione coprono argomenti quali le linee guida WCAG, le tecniche di accessibilità, l'uso di tecnologie assistive e le migliori pratiche per la creazione di contenuti accessibili.
Incoraggiamo inoltre il nostro personale a partecipare a conferenze e workshop sull'accessibilità per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e tecnologie.